Test DNA intolleranze alimentari completo
A chi è adatto il test del DNA Completo per le intolleranze alimentari
Il test del DNA Completo è un test completo perché basato sull'analisi di 600 alimenti, 210 tipi di acque e 250 additivi alimentari. Il test genetico Completo è indicato per tutti i soggetti che riferiscono disturbi quali
gonfiori, emicrania, diarrea, meteorismo, dermatiti e tutte quelle sintomatologie riconducibili a intolleranze alimentari.
Che cos'è il test del DNA Completo?
Questo test del DNA per le intolleranze alimentari è un test nutrigenomico, che comprende:
Test su 600 alimenti suddivisi per categorie alimentari;
Test su 210 tipi di acque minerali con indicazione dei tipi di acqua minerale più adatti al vostro organismo;
Test su 250 additivi alimentari, quali coloranti, conservanti, antiossidanti, addensanti e stabilizzanti, utilizzati quotidianamente nei processi di produzione degli alimenti.
Questo tipo di test genetico analizza inoltre la predisposizione all’intolleranza al lattosio ed al glutine, tramite l’analisi di varianti nel gene della lattasi (LACT C-13910T) e nei geni HLA (DQ2, DQ8, DRB1*04).
Oggi il nuovo test del DNA per l'intollerenza al glutine e al lattosio offre la possibilità di conoscere se si è intolleranti a questi due elementi con estrema facilità e senza alcuna sofferenza: il test del dna, infatti, viene eseguito con tampone buccale a secco, analisi effettuata a livello del DNA con ripetibilità del 100%.
Il glutine è una sostanza lipoproteica presente in cereali quali frumento, farro, segale, kamut e orzo. E' opportuno parlare di "intolleranza" al glutine poiché non si tratta di vera allergia, in quanto le reazioni che causa non sono assimilabili alle manifestazioni tipicamente allergiche (quali quelle ai pollini o agli acari della polvere di casa). L’incidenza di questa malattia è andata vertiginosamente aumentando in questi ultimi anni, non perché sia in realtà cresciuto – in valore assoluto – il numero di persone intolleranti, ma piuttosto perché si sono resi disponibili esami che ne hanno reso più facile l'individuazione.
Alcuni peptidi derivati dal glutine (in particolare il frammento 31-49 di 19 amminoacidi) in soggetti sensibili possono provocare delle reazioni immunitarie abnormi: in particolare, i linfociti T, non trovando organismi estranei, attaccano le stesse cellule dei villi intestinali. Questa condizione patologica prende il nome di morbo celiaco. Si definisce, invece, intolleranza al lattosio, o più correttamente, mal digestione di lattosio, la sindrome caratterizzata da disturbi gastroenterici che insorgono dopo l'ingestione di alimenti contenenti questo zucchero, generata dal deficit di produzione da parte delle cellule intestinali del duodeno dell'enzima lattasi deputato alla scissione del lattosio in glucosio e galattosio, che sotto questa forma possono essere assorbiti. L’enzima che catalizza la degradazione del lattosio, la lattasi, viene prodotto solitamente dai mammiferi nei primi stadi di vita che una volta adulti smettono di produrlo; alcuni uomini possono continuare la sua sintesi per un più o meno lungo periodo della vita adulta. Si stima che il 30% degli uomini conserva la capacità di digerire il lattosio.
L'intolleranza al lattosio si manifesta con i seguenti sintomi: flatulenza, meteorismo, crampi addominali, diarrea e dimagrimento. In caso di difformità intestinali i sintomi possono trarre in inganno: oltre alla flatulenza, meteorismo, crampi addominali, si possono avere diarrea e stitichezza alternati con un forte aumento delle dimensioni del ventre. La terapia è alimentare e prevede la riduzione oppure l'esclusione totale dalla dieta dei cibi contenenti il lattosio (latte e derivati); principalmente latte vaccino, latte di capra, latticini freschi, gelati, panna e molti dolci e biscotti contenenti latte.
Altri rischi possono presentarsi con l'assunzione di cibi come prosciutto cotto o insaccati dove il lattosio viene aggiunto come additivo al fine di mantenere una giusta morbidezza delle carni. Anche altri alimenti come i cibi precotti, alcuni tipi di pane in cassetta e molti farmaci possono contenere lattosio. Esistono comunque prodotti trattati quasi privi di lattosio, in particolare il latte ad alta digeribilità.
Cosa comprende il test del DNA per l'intolleranza al glutine e al lattosio?
Riceverai direttamente a casa tua il kit e le istruzioni per eseguire un corretto prelievo.
Passa il tampone, che trovi nel kit, all’interno delle guance per prelevare un campione di cellule epiteliali contenute nella saliva.
ACQUISTA SUBITO
Proigea Srl e la risposta piu concreta ed innovativa nello scenario europeo alla sempre maggiore attenzione alla salute delle persone.
La salute e lo specchio della societa e viceversa, per questo Prolgea e una realta specializzata nella cura ed attenzione alla persona "fisica". Per questo abbiamo messo a punto un progetto e servizio dedito all'analisi sulle lntolleranze alimentari.
SEDE LEGALE
Corso Milano 54 | 37138 Verona
SEDE OPERATIVA
Via S. Allende 31
50032 Borgo San Lorenzo (FI)
P.I. : 04140270234
C.F.: 04140270234
info@Proigea.com